Come diventare calciatore: guida passo passo per aspiranti
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Come diventare calciatore: guida passo passo per aspiranti

Calciatore pallone

Come diventare calciatore professionista in Italia: allenamento, accademie giovanili, scouting, forma fisica e mentalità vincente.

Diventare calciatore è il sogno di molti ragazzi, spinti dalla passione per il pallone e ispirati dai grandi campioni della Serie A o delle competizioni internazionali. Tuttavia, solo una piccola percentuale riesce a trasformare questa ambizione in una vera carriera. Per questo è fondamentale avere una visione chiara del percorso, investendo energie in ogni fase: allenamento tecnico, preparazione fisica, mentalità, e occasioni per farsi notare.

Pallone calcio
Pallone calcio

Allenamento e preparazione tecnica

Il primo passo per diventare calciatore professionista è lo sviluppo delle abilità fondamentali: controllo palla, passaggio, tiro, dribbling e visione di gioco. A queste si aggiunge la preparazione fisica: resistenza, velocità, forza muscolare e mobilità. È importante lavorare anche su alimentazione e recupero per sostenere i ritmi di allenamento.

In parallelo, è cruciale migliorare la lettura del gioco e la capacità decisionale. Avere una buona intelligenza tattica è spesso ciò che distingue un buon giocatore da uno davvero promettente.

Per entrare nel mondo del calcio professionistico bisogna spesso iniziare da un vivaio giovanile, preferibilmente di una società affiliata alla FIGC. I club professionistici offrono provini e giornate di selezione per bambini e ragazzi tra i 10 e i 16 anni. È in questi contesti che si può entrare in contatto con osservatori e scout.

Una volta inseriti in un settore giovanile, l’obiettivo diventa migliorare costantemente per attirare l’attenzione di allenatori e dirigenti. Dedizione, disciplina e capacità di lavorare in squadra sono tratti essenziali per emergere.

Percorso professionistico: cosa sapere

Per ottenere lo status di calciatore professionista in Italia bisogna rispettare i requisiti stabiliti dalla FIGC. Generalmente si firma il primo contratto a partire dai 16 anni, ma si entra nei ranghi professionistici veri e propri dai 19 anni in su. Il tesseramento avviene nelle finestre ufficiali di mercato e richiede l’intermediazione di un club.

Diventare calciatore è un percorso lungo, che richiede talento, costanza e allenamento continuo. È essenziale lavorare su ogni aspetto del proprio gioco, cercando opportunità concrete di crescita. Solo con impegno e determinazione si può arrivare al professionismo.

Leggi anche
Ecco chi può competere con Jannik Sinner: le parole non lasciano dubbi

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 26 Luglio 2025 16:29

Ecco chi può competere con Jannik Sinner: le parole non lasciano dubbi

nl pixel